Scuolissima.com - Logo


Stati Uniti e America: Qual è la differenza?


Appunto di geografia che spiega qual è la differenza tra "Stati Uniti" e "America" e tutti gli altri nomi affini come "Stati Uniti d'America", "USA" e "U.S.".

Quella che in apparenza potrebbe sembrare una domanda banale, ha da sempre suscitato parecchi dubbi a moltissimi studenti nel corso degli anni scolastici. Questo perché vi sono molti nomi in italiano, in inglese, e nella forma abbreviata italiana e inglese per riferirsi agli Stati Uniti e all'America.

In questa pagina trovate la definizione geografica di ciascun termine e, dato che le sole parole non bastano di certo per memorizzare il concetto, vi consigliamo di osservare attentamente la cartina (vedi immagine in alto) mentre leggete il testo, in quanto vi darà modo di individuare con più facilità le principali differenze.



Stati Uniti

Stati Uniti (United States in inglese, abbreviato U.S.), è il modo più semplice e immediato che noi italiani usiamo per indicare gli Stati Uniti d'America (United States of America in inglese, abbreviato U.S.A.). Non li chiamiamo con la forma estesa "Stati Uniti d'America" ma semplicemente "Stati Uniti" perché si sa già che si trovano in America. Essi sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.



America

L'America è un continente formato da tre subcontinenti che sono l'America del Nord (Stati Uniti e Canada), l'America Centrale (Messico, Caraibi, Costa Rica ecc.) e l'America del Sud (Brasile, Argentina, Colombia ecc.).



La differenza

Chi usa il termine "America" per riferirsi esclusivamente agli Stati Uniti sta commettendo un errore. Gli Stati Uniti sono una nazione e, quindi, per non confondervi più dovrete seguire questo schema:

Nazione → Stati Uniti → come l'Italia, la Germania, la Spagna ecc.

Continente → America → come l'Europa, l'Asia, l'Africa, l'Oceania, l'Antartide.


Discorso diverso quando si sta facendo riferimento alla popolazione, perché gli statunitensi possono anche essere chiamati americani, in quanto il termine "America" fa parte del nome dello stato.
Tale regola non sarebbe valida invece per un argentino, in questo caso sarebbe come dire che un italiano è un europeo: definisce il continente, ma non la nazionalità.


🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.


Oppure...
Esegui una ricerca a caso ►

© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2023, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies