In questa pagina andremo a vedere quali sono i principali servizi che permettono di uscire dagli account web da remoto e disconnettere le sessioni aperte, ovviamente con tutte le dovute spiegazioni e passaggi da seguire.
Google
Per uscire da Google da remoto dovrete accedere a questa pagina, scorrere la pagina sino ad arrivare alla sezione Dispositivi utilizzati di recente e poi cliccare su Controlla dispositivi.
Da qui potrete vedere il tipo di dispositivo, il modello, la versione del browser, la posizione e l'orario dell'ultimo accesso effettuato.
Gmail
Per uscire da Gmail da remoto dovrete accedere a questa pagina, ovvero quella in cui sono presenti tutte le email inviate e ricevute. Dopodiché dovrete scorrere la pagina fino alla fine e poi cliccare su Ultima attività dell'account - Dettagli (si trova in basso a destra). A questo punto si aprirà una nuova scheda e tutto quello che dovete fare è cliccare sul pulsante Esci da tutte le altre sessioni web.
Facebook
Per uscire da Facebook da remoto bisogna andare su Impostazioni > Protezione > Dispositivi da cui hai effettuato l'accesso e poi cliccare su Modifica. È possibile terminare le attività di ogni singola sessione, oppure da tutte le sessioni con un unico click.
Outlook
Per uscire da Outlook bisogna recarsi su questa pagina e reinserire la password dell'account. Sarà possibile visualizzare le attività recenti (compresa quella attuale). Per quelle di dubbia provenienza si può cliccare sul pulsante Non sono stato io.
Per uscire da Twitter da remoto bisogna andare sulle impostazioni dell'account per poi reimpostare la password.
Altri servizi
La regola generale per la maggior parte dei siti come Linkedin e Yahoo è quella di cambiare la password, infatti eseguendo questa operazione si uscirà da tutte le sessioni rimaste aperte.