Lo spazio del racconto può essere realistico o immaginario.Può rappresentare un significato prodondo (es. mare=immensità) o uno stato d'animo. Ha delle tecniche descrittive: il tempo atmosferico, gli ambienti contrapposti (come città/campagna), la direzione descrittiva (i dati descrittivi seguono una linea ordinata), l'area semantica dominante (significati di parole ricorrenti), l'uso delle percezioni sensoriali, l'uso simbolico dei colori, lo scenario ricorrente (solito paesaggio).
Fonte: Mapper-Mapper
Nessun commento :
Scrivi un commento
I commenti dovranno prima essere approvati da un amministratore. Verranno pubblicati solo quelli utili a tutti e attinenti al contenuto della pagina. Per commentare utilizzate un account Google/Gmail, altrimenti la modalità "anonimo".