
Un secolo è un periodo di tempo che ha una durata di 100 anni, quindi 10 decenni formano un secolo. Il simbolo per indicare il secolo è sec. (con il punto). Inoltre sec non deve essere confuso con l'unità di misura del tempo (i secondi) perché in questo caso è s (qui non va messo il punto perché le unità di misura non sono abbreviazioni). Per sapere come si calcolano i secoli e quindi capire a quale secolo appartiene uno specifico anno, bisognerebbe fissare un punto di riferimento: secondo il calendario Gregoriano, cioè il nostro, è la nascita di Cristo.
I secoli precedenti alla nascita di Cristo sono detti Avanti Cristo (a.C.).
I secoli che seguono la nascita di Cristo sono detti Dopo Cristo (d.C.)
L'anno 0 non appartiene a nessun secolo, ma è al centro (è lo "spartiacque").
La linea del tempo è un chiaro esempio di ciò che abbiamo spiegato sino ad ora:

Come funzionano
I secoli dopo la nascita di Cristo iniziano da I sec. d.C, ovvero il primo secolo dopo Cristo e finiscono ai giorni nostri, noi siamo nel XXI sec.
SECOLI DOPO CRISTO
| |
I secolo d.C.
|
dall'anno 1 al 100
|
II sec. d.C.
|
dal 101 al 200
|
III sec. d.C.
|
dal 201 al 300
|
IV sec. d.C.
|
dal 301 al 400
|
V sec. d.C.
|
dal 401 al 500
|
VI sec. d.C.
|
dal 501 al 600
|
VII sec. d.C.
|
dal 601 al 700
|
VIII sec. d.C.
|
dal 701 al 800
|
IX sec. d.C.
|
dal 801 al 900
|
X sec. d.C.
|
dal 901 al 1000
|
XI sec. d.C.
|
dal 1001 al 1100
|
XII sec. d.C.
|
dal 1101 al 1200
|
XIII sec. d.C
|
dal 1201 al 1300
|
XIV sec. d.C
|
dal 1301 al 1400
|
XV sec. d.C.
|
dal 1401 al 1500
|
XVI sec. d.C.
|
dal 1501 al 1600
|
XVII sec. d.C.
|
dal 1601 al 1700
|
XVIII sec. d.C.
|
dal 1701 al 1800
|
XIX sec. d.C.
|
dal 1801 al 1900
|
XX sec. d.C.
|
dal 1901 al 2000
|
XXI sec. d.C.
|
dal 2001 al 2100
|
ESEMPIO:
Il 1542 appartiene al XVI secolo, perché il secolo va dal 1501 al 1600, e così via.
Per i secoli precedenti la nascita di Cristo, dato che si procede con i "numeri negativi" il procedimento è lo stesso, ma nel verso opposto. Il I sec. a.C. va dall'100 a.C al 1 a.C., e così via.
SECOLI AVANTI CRISTO
| |
I secolo a.C.
|
dall'anno 100 al 1
|
II sec. a.C.
|
dal 200 al 101
|
III sec. a.C.
|
dal 300 al 201
|
IV sec. a.C.
|
dal 400 al 301
|
V sec. a.C.
|
dal 500 al 401
|
VI sec. a.C.
|
dal 600 al 501
|
VII sec. a.C.
|
dal 700 al 601
|
VIII sec. a.C.
|
dal 800 al 701
|
IX sec. a.C.
|
dal 900 al 801
|
X sec. a.C.
|
dal 1000 al 901
|
XI sec. a.C.
|
dal 1100 al 1001
|
Il calcolo dei millenni va fatto alla stessa maniera dei secoli prima e dopo di Cristo, però si opera con tre cifre dato che i numeri vanno presi 1000 alla volta. In quanto un millennio è un periodo di 1000 anni.
MILLENNI DOPO CRISTO
| |
I millennio d.C.
|
dall'anno 1 all'anno 1000
|
II millennio d.C.
|
dal 1000 al 2000
|
III millennio d.C.
|
dal 2001 al 3000
|
MILLENNI PRIMA DI CRISTO
| |
I millennio a.C.
|
dall'anno 100 all'anno 1
|
II millennio a.C.
|
dal 2000 al 1000
|
III millennio a.C.
|
dal 3000 al 2000
|
Per imparare a calcolare i secoli bisogna anche conoscere i numeri romani.