Sacrificio di Isacco, Caravaggio |
La festa del sacrificio (Eid Al-Adha, in arabo) è una delle più importanti feste islamiche e si celebra ogni anno nel mese di Dhu l-Hijjaa al termine del pellegrinaggio alla Mecca (hajj). I musulmani seguono il calendario lunare e quindi ogni anno la data di questa festività varia. Quest'anno (2015) per esempio si celebrerà il 23 settembre. Questa celebrazione prevede il sacrificio rituale di un animale per ricordare il sacrificio fatto con un montone da Abramo, padre delle tre grandi religioni monoteiste. Come ben sapete Abramo era pronto a sacrificare suo figlio Ismaele prima che venisse fermato da Dio e per questo Eid el Adha è forse la festa che più sottolinea la totale fede e devozione che bisogna avere in Dio. Si sacrifica un animale fisicamente integro e adulto e può essere soltanto un ovino, un caprino, un bovino o un camelide, secondo un rituale particolare e poi lo si divide in tre parti uguali: una delle quali va consumata subito tra i familiari, mentre la seconda va conservata e consumata in seguito e la terza viene destinata ai poveri della comunità, che non hanno la possibilità economica per acquistarlo. I festeggiamenti durano 3 giorni, periodo in cui vengono sospese tutte le attività lavorative, la gente indossa i vestiti più belli e ci si riunisce tutti in famiglia.
Eid Mubarak è l'augurio che si usa scambiarsi in occasione di questa festa.