Montesquieu sostiene la divisione dei poteri (giudiziario, esecutivo, legislativo) sulla base della costituzione per evitare gli abusi. Rosseau, nel contratto sociale va contro alla proprietà privata perché causa disuguaglianza sociale e per il bene comune vuole una democrazia diretta e sovranità popolare. Voltaire afferma il dispotismo illuminato, il governo affidato a un sovrano assoluto ma con l'aiuto di intellettuali.
Fonte: Mapper-Mapper
Nessun commento :
Scrivi un commento
I commenti dovranno prima essere approvati da un amministratore. Verranno pubblicati solo quelli utili a tutti e attinenti al contenuto della pagina. Per commentare utilizzate un account Google/Gmail, altrimenti la modalità "anonimo".