Autore: Vitaliano Brancati nacque a Siracusa nel 1907 e vive a Catania. Lui partecipa anche alla vita politica dell’epoca e scrive diversi libri. “Don Giovanni in Sicilia“ viene pubblicato nel 1941. Brancati muore a Torino nel 1954.
Casa Editrice: Bompiani
Edizione del libro letto: VIII
Caratteristiche generali del testo: racconto verosimile/ realistico
Genere narrativo: romanzo.
Finalità del libro: informare, in modo divertente sulla vita di un uomo di mezza età che viveva a Catania.
Ordine della narrazione: Fabula
Conclusione: ristabilimento della situazione di partenza
Narratore: esterno, in terza persona
Personaggi:
Don Giovanni- un uomo di circa 40 anni, che amava divertirsi, passare le serate nei bar per fare discorsi volgari sulla donna con i suoi amici e sfruttare tutti i piaceri della vita, ma che cambiò una volta sposato.
Rosa, Lucia e Barbara: le sorelle di Giovanni, che vivono da sole, si prendono cura della casa e si considerano per scherzo vedove di guerra, dicendo che molti dei soldati giovani morti in guerra avrebbero potuto essere loro mariti.
Muscarà, Scannapieco: i vecchi amici di Giovanni, che avevano le sue stesse caratteristiche e gli stessi interessi.
Ninetta: la giovane di cui si era innamorato Giovanni, che è diventata sua moglie.
Panarini: il nuovo amico di Giovanni, che aveva un’idea diversa dell’amore per le donne.
Personaggi secondari: Gli ospiti nella casa di Milano e il cameriere della casa affittata a Catania da Giovanni.
Luoghi: Catania, Milano ed Abbazia. Luoghi interni: le case di Giovanni e Ninetta, i bar e la casa delle sorelle di Giovanni.
Epoca dell’ambientazione: prima metà del 1900
Durata della vicenda: circa un anno
Tema: Vitaliano Brancati racconta in modo divertente e ironico le storie di Catania dove vengono messe in evidenza le aspirazioni maschiliste. La vicenda narrata nel libro è come un esempio della società italiana del tempo, piena di superficialità, sogni di grandezza e progetti ambiziosi, ma forse irrealizzabili, nel periodo delle due guerre mondiali.
Nessun commento :
Scrivi un commento
I commenti dovranno prima essere approvati da un amministratore. Verranno pubblicati solo quelli utili a tutti e attinenti al contenuto della pagina. Per commentare utilizzate un account Google/Gmail.