1) La nicchia: il punto più significativo per la scelta di un modello è capire se va bene per la propria nicchia, azienda o società. Se possedete un sito che parla di sport ed avete scelto un tema fatto apposta per chi ha siti per vendere prodotti, significa che siete fuori strada. Pertanto, è abbastanza ovvio scegliere un modello ideale per il proprio business e che soddisfi le proprie esigenze.
2) Semplicità: in precedenza ho detto che agli utenti piace avere tutto a portata di mano per non perdere troppo tempo, per ottenere questo risultato occorre puntare sul fattore semplicità infatti i più popolari blog possiedono una grafica semplice ma allo stesso tempo elegante. Bisogna evitare modelli con grafica complessa e soprattutto che diano fastidio durante la lettura (colori troppo chiari o troppo scuri, brutti abbinamenti di colore e immagini in movimento).
3) Compatibilità: prima di utilizzare un modello bisogna accertarsi che sia completamente compatibile con i principali browser come Google Chrome, Mozilla Firefox e Internet Explorer (ebbe si, IE è utilizzato da troppe persone per farlo passare in secondo piano). Se riscontrate anomalie evidenti che alterano in modo brusco la grafica non è consigliabile continuare ad utilizzare questo modello. Per fare i test potete anche creare un blog di prova.
4) Ottimizzazione SEO: la maggior parte dei temi per blog sono ottimizzati dal punto di vista SEO ma non tutti e quindi bisogna stare attenti a scegliere quello giusto. Un modello si dice ottimizzato quando ha il contiene il tag title, description, tag header ecc.
5) Migliori temi: su internet ci sono tantissimi siti che offrono modelli per Blogger free o a pagamento. Tuttavia gli unici siti che mi sento di consigliare perché offrono template affidabili sono:
Se siete alla ricerca di alcuni temi di qualità vi consiglio di guardare l'articolo sui migliori modelli SEO friendly per Blogger. Si spera che questo post vi abbia aiutato a scegliere il giusto modello per il proprio blog su Blogger.