1) Gare Online: è un sito in cui è possibile giocare ai giochi matematici, linguistici, culturali anche senza essere registrati attraverso la sezione allenamento dove ci sono esercizi sui verbi, sinonimi e contrari, regioni e capitali da indovinare, storia medievale e contemporanea, addizioni e tabelline. Con la registrazione è possibile partecipare alle gare per scalare la classifica rispondendo ai vari quiz, più si sale di livello è più punti vi faranno guadagnare ma il tempo a disposizione sarà sempre meno. Per giocare alle gare con classifica aggiornata occorre l'iscrizione al sito.
2) Verbi e ortografia: qui dovete aiutare un polpo a sostenere l'esame nella scuola sottomarina trovando tutti gli errori presenti nella frase e riscrivendola in modo corretto.
3) Sfida il devoto-oli: questo gioco ben fatto è costituito da diverse tipologie di giochi: origine delle parole, famiglie di parole, prestiti e forestierismi, locuzioni e modo di dire, preposizioni e reggenze, sinonimi. Ognuno dei quali presente un livello di difficoltà differente (facile, medio, difficile), pertanto è consigliato per i ragazzi di scuola media ma in certuni anche per quelli che sono agli ultimi anni di scuola primaria.
4) Il cacciatore di perle: andate sott'acqua alla ricerca di perle ma per poterle raccogliere dovrete scrivere correttamente il sinonimo/contrario della parola scritta sopra la conchiglia.
5) Rane e grammatica: dovete aiutare la rana a cibarsi di insetti. Come? Eseguendo correttamente l'analisi grammaticale delle parole portando le risposte sulle ragnatele.
6) Santaluciacava: su questo sito troverete giochi di cultura generale per ragazza di scuola media, questo non vuol dire che gli altri sono esclusi, ma solitamente sono cose che si studiano a questa età. Potete trovare giochi di matematica, di logica, di geografia e ti tanti altri generi, tutti da provare.
7) Giochi didattici: su quest'altro sito il livello di difficoltà è molto variabile (alcuni sono facili e per bambini, altri sono più impegnativi), sono presenti un po' tutte le materie ma quelle più frequenti sono la matematica e la geografia.
Nessun commento :
Scrivi un commento
I commenti dovranno prima essere approvati da un amministratore. Verranno pubblicati solo quelli utili a tutti e attinenti al contenuto della pagina. Per commentare utilizzate un account Google/Gmail.