Scuolissima.com - Logo


Mappa concettuale: Moti del 1820



Durante i moti del 1820-21 nel Regno delle due Sicilia Ferdinando 1° concede la costituzione. In Piemonte abdica Vittorio Emanuele 1° e gli succede il fratello Carlo Felice, il reggente è Carlo Alberto che concede la costituzione ma i Carbonari insorti come i lombardo-veneti, , Silvio Pellico (scrive Le mie prigioni) e Federico Confalonieri e i piemontesi Santorre di Santarosa e Cesare Balbo vengono sconfitti dall'esercito austriaco. A Napoli si prova ad andare avanti con la costituzione. La Grecia insorge contro i turchi, muoiono per la causa Lord Byron, poeta e Santorre di Santarosa.


🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2023, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies