Prima di effettuare una qualunque personalizzazione vi conviene eseguire il salvataggio di ciò che è contenuto nel file robot.txt standard incollando quel poco che è presente al suo interno su un documento di testo. Per vedere quello che c'è e salvarlo dovrete aprire una nuova scheda del browser ed aggiungere all'url dell'homepage del vostro blog /robots.txt ed aprire questa pagina.
Nel caso di un blog gratuito il formato del link è il seguente:
http://nomeblog.blogspot.com/robots.txt
Nel caso di un dominio personalizzato il link da incollare è di questo tipo:
http://nomeblog.com/robots.txt
Ovviamente dovete sostituire alla parola nomeblog quello del vostro blog. Ad esempio questo è il file robots di Scuolissima:
All'interno del file robots.txt potete inserire fino ad un massimo di 10.000 caratteri che sono molti per le poche cose che si possono fare. Di norma è bene lasciare tutto per com'è in quanto i creatori di Blogger cercano di dare il meglio sull'aspetto SEO per i propri blog ma chi vuole provare ed è cosciente di ciò che fa può utilizzarlo per alcuni scopi limitati.
Se si vuole ad esempio bloccare l'indicizzazione di tutte le immagini dovete inserire queste due righe:
User-agent: Googlebot-Image
Disallow: /
Se volete togliere l'indicizzazione di una pagina del blog o di un articolo dovete inserire questi codici prima di Allow: / :
Disallow: /2012/06/titolo-post1.htmlChe però dipendono dal nome che avete dato al vostro articolo e alla vostra pagina. Difatti negli articoli altre al nome dovete cambiare anche la data.
Disallow: /p/nome-pagina1.html
Oppure se volete potete caricare la sitemap del vostro blog direttamente nel file robots senza andare su Google Webmaster Tools, quello che dovete fare è incollare questo codice:
Sitemap: http://nomeblog.blogspot.com/atom.xml?redirect=false&start-index=1&max-results=500
Sitemap: http://nomeblog.blogspot.com/atom.xml?redirect=false&start-index=501&max-results=500
Al posto di nomeblog inserite quello del vostro blog e se avete acquistato il dominio allora dovete togliere la parola .blogspot inoltre siccome la sitemap di blogger è suddivisa ogni 500 articoli, dovrete inserire una nuova riga simile a quella precedente, ad esempio nella prima c'è index=1 e gli articoli si indicizzano fino a 500, nella seconda c'è index=501 e gli articoli si indicizzano fino a 1000 e così via. Alle prossime sitemap dovete inserire 1501, 2001, 2501 ecc.
LEGGI ANCHE: Come inviare la sitemap per blogger con Google Webmaster