Papa Nicolò II proclamò che nessuno laico (compreso l’imperatore) poteva interferire nell'elezione del pontefice, affidata esclusivamente al collegio sacerdotale.
Il papa Gregorio VII scrisse il Dictatus Papae, che afferma l’autorità del papato romano (1075). Esso è composto da 27 proposizioni in Latino.
Nel 1079 Enrico IV fu scomunicato da Gregorio VII.
La Chiesa iniziò a trasformarsi in una vera Monarchia assoluta, centralizzata sulla figura del Papa.