Scuolissima.com - Logo

Rapporto fra Illuminismo – Neoclassicismo – Romanticismo

Riassunto:
L’illuminismo aveva esteso il suo razionalismo anche all'arte  ponendo così le premesse dello sviluppo del neoclassicismo (i requisiti di ordine e di armoniosa compostezza dei classici sembravano rispondere ad un criterio di razionalità nell'arte , ma questo, avvertendo l’esigenza di rivolgersi alla civiltà della Grecia antica, contraddiceva l’anti storicismo e l’esaltazione del ‘700, propri degli illuministi. La stessa tendenza ad evadere nel mondo di bellezza ideale creato dall'arte aveva ricevuto impulso dall'incapacità di leggere una realtà che, per il tumultuoso accavallarsi degli avvenimenti rivoluzionari, sembrava sfuggire al potere indagatore della ragione. La parabola del neoclassicismo s’incrociava così con una fiducia sempre più generalizzata nei lumi della ragione. Il romanticismo, nonostante tutti gli elementi di contrasto con l’illuminismo, ne aveva proseguito l’esaltazione della centralità umana, non più però legata alla ragione, ma all'io inteso come potenza creatrice. Non dimentichiamo che, in quegli anni, nella filosofia, l’idealismo tedesco affermava un superiore ordine razionale emergente dal divenire storico. Infine, anche se i romantici rifiutavano l’imitazione dei modelli del passato propugnata dai neoclassici bisogna ricordare che, in tantissimi poeti e scrittori romantici, fu presente una forte formazione classica che valse a suggerire una misura di equilibrio e di ordine stilistico alla loro creazione artistica.



🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2012 - 2024, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies