La struttura strofica
La struttura strofica si basa su una successione di episodi (strofe) secondo lo schema A1 – A2 – A3 – A4 ecc. La lettera A, sempre uguale, indica che la musica delle varie strofe si ripeti sempre uguale; i numeri invece indicano che il testo è diverso in ogni strofa.Questa struttura è utilizzata soprattutto nelle ballate e nelle canzoni di andamento narrativo, in cui cioè le parole raccontano una storia.
La struttura strofa – ritornello
Alcune canzoni si basano sull'alternanza di strofe e ritornello, secondo lo schema A1 – B – A2 – B – A3 – B ecc.La lettera A indica che la musica di ogni strofa è identica a quella delle altre strofe, ma diversa da quella del ritornello B. I numeri indicano che ogni strofa ha un testo diverso, mentre il ritornello di solito si basa sempre sulle stesse parole. In genere il ritornello di solito si basa sempre sulle stesse parole. In genere il ritornello ha un carattere molto allegro e presenta una melodia facilmente orecchiabile e memorizzabile.
La struttura basata su ostinato
Con ostinato si intende una breve linea melodica del basso (a volte solo tre o quattro note) ripetuta sempre uguale dall'inizio alla fine del pezzo.Proprio per la sua ripetitività, l’ostinato tenderebbe a generare un senso di noia se non fosse unito a linee melodiche liberissime e continuamente variate, spesso ricche di elementi improvvisativi.
La struttura basata su ostinato, infatti, è usata soprattutto da quei cantanti che sono stati profondamente influenzati dal jazz e dalle sue tecniche (per esempio Lucio Dalla o Zucchero).