Mangio i dolci perché mi piacciono.
Il primo esempio è un periodo formato da una sola proposizione, il secondo da due.
Di queste due proposizioni, la prima indica l’evento principale, ha un senso compiuto, ha un significato autonomo, si regge da sola, è indipendente:
Mangio di dolci.
La seconda (perché mi piacciono) non si regge da sola ma dipende dalla prima proposizione.
Una proposizione può essere:
Indipendente: (mangio i dolci)
Dipendente: (perché mi piacciono)
La proposizione indipendente si chiama principale o reggente quando ha alle sue dipendenze, quando cioè regge, altre proposizioni.
Oggi sono felice, perché tu sei qui con noi.
Oggi sono felice è proposizione principale o reggente perché regge la dipendente: perché tu sei qui con noi.
Una proposizione indipendente diventa dunque principale o reggente quando le aggiungiamo una proposizione che ha rispetto a essa un’importanza minore e per questo viene chiamata secondaria o subordinata.