Pascoli non fu il primo a mettere in relazione l'ispirazione poetica con la sensibilità infantile. Nel brano letto è lui stesso a citare il Ferdone di Platone; ma la sua fonte più vicina era Vico con la sua teoria della poesia come frutto delle età di barbarie, quando gli uomini coltivavano , luogo della ragione, il senso e il sentimento.
Anche la successiva elaborazione dei preromantici portava alla predilezioni per l'umanità primitiva, capace di arte proprio perché meno condizionata dalla società; e anche il primo Leopardi celebrava le età fanciulle per le loro innate risorse di immaginazione e sentimento.
Da Vico, oltre a questa idea dell'infanzia come età poetica, Pascoli derivò anche l'idea che la poesia sia la prima forma di conoscenza e il primo linguaggio dell'umanità. Il poeta è colui che all'improvviso illumina l'oscurità; egli fa apparire le cose nominandole, è l'Adamo che, come si legge nella Bibbia, mise il nome a tutte le cose nel giardino dell'Eden. In questo modo il poeta appare come una sorta di dio o di mago, che si sporge a comprendere e a riproporre i linguaggi non umani (per esempio il canto degli uccelli, che Pascoli suggestivamente imita, nelle sue liriche, con l'onomatopea).
C'è però una forte differenza tra le tesi dei romantici e il Pascoli del fanciullino. I primi e infatti mettevano l'accento sul sentimento, mentre Pascoli valorizza la sensazione. Ciò che i romantici avevano elaborato su un piano ideale, anche a livello civile, Pascoli lo trasforma in culto dell'institutale, del corporeo, del frammento privo di elaborazione intellettuale. Perciò Pascoli è una delle prime e più significative voci del Decadentismo italiano, insieme a D'Annunzio. Rispetto a quest'ultimo, però, egli abbassa alla percezione smarrita e sommessa del fanciullino ciò che, nel poeta pescarese, è magnificenza sensitiva di superuomo.
Anche la successiva elaborazione dei preromantici portava alla predilezioni per l'umanità primitiva, capace di arte proprio perché meno condizionata dalla società; e anche il primo Leopardi celebrava le età fanciulle per le loro innate risorse di immaginazione e sentimento.
Da Vico, oltre a questa idea dell'infanzia come età poetica, Pascoli derivò anche l'idea che la poesia sia la prima forma di conoscenza e il primo linguaggio dell'umanità. Il poeta è colui che all'improvviso illumina l'oscurità; egli fa apparire le cose nominandole, è l'Adamo che, come si legge nella Bibbia, mise il nome a tutte le cose nel giardino dell'Eden. In questo modo il poeta appare come una sorta di dio o di mago, che si sporge a comprendere e a riproporre i linguaggi non umani (per esempio il canto degli uccelli, che Pascoli suggestivamente imita, nelle sue liriche, con l'onomatopea).
C'è però una forte differenza tra le tesi dei romantici e il Pascoli del fanciullino. I primi e infatti mettevano l'accento sul sentimento, mentre Pascoli valorizza la sensazione. Ciò che i romantici avevano elaborato su un piano ideale, anche a livello civile, Pascoli lo trasforma in culto dell'institutale, del corporeo, del frammento privo di elaborazione intellettuale. Perciò Pascoli è una delle prime e più significative voci del Decadentismo italiano, insieme a D'Annunzio. Rispetto a quest'ultimo, però, egli abbassa alla percezione smarrita e sommessa del fanciullino ciò che, nel poeta pescarese, è magnificenza sensitiva di superuomo.