Biografia:
Jean Baptiste Posquelin (Parigi 1622-1673), in arte Molière, dopo gli studi presso il celebre Collège de Clemont retto dai Gesuiti e una laurea in legge, esercita per qualche tempo a Parigi l'avvocatura. Interessato al teatro più che alla professione, nel 1643 fonda con un gruppo di attori comici la Compagnia dell'Illustre Theatre, ma l'insuccesso della compagnia lo costringe ad anni di spettacoli itineranti in provincia.
Rientrato a Parigi nel 1659, grazie alla protezione del Re Sole, Luigi XIV, e al favore del pubblico, può dedicarsi alla creazione dei suoi capolavori. Molière, che recita come attore nelle sue commedie, muore sulla scena il 17 febbraio 1673 in seguito a un malore che lo coglie durante la quarta replica della sua ultima opera, Il malato immaginario.
Poetica
Molière, che non fu soltanto scrittore di teatro ma anche un grande attore, è considerato il più famoso autore francese di commedie del XVII secolo. Le sue opere teatrali furono rappresentate e piacquero non solo al re Luigi XIV che lo invitava a recitare a corte, ma anche al grande pubblico che accorreva numeroso ai suoi spettacoli.
Soprattutto uomo di teatro, ma anche colto intellettuale e moralista, Molière trasforma in commedia la sua denuncia delle debolezze umane e dei costumi sociali della sua epoca portando sulla scena il seduttore, l'ipocrita, l'avaro, il borghese arricchito, le dame saccenti, i gentiluomini tronfi e insolenti, il malato immaginario, il presuntuoso, l'ambizioso.
La comicità delle sue commedie non nasce dagli intrecci, che sono abbastanza scontati, ma dalla caratterizzazione dei personaggi. I tipi che Molière si è divertito a ridicolarizzare continuano a vivere ancora oggi perché rappresentano le molteplice sfaccettature della stoltezza e dell'irragionevolezza umana e il nome di Tartufo, di Don Giovanni, di Arpagone sono entrati nel linguaggio comune come sinonimi di impostore, donnaiolo, avaro.
Molière sa divertire il pubblico con battute brevi e dialoghi veloci. Il suo stile leggero, lontano da ogni declamazione oratoria, sa avvincere ogni tipo di pubblico, da quello degli specialisti a quello più popolare. Tra le commedie più famose vanno ricordate: Tartufo, Don Giovanni, Il misantropo, L'avaro, Il borghese gentiluomo e Il malato immaginario.
Il borghese gentiluomo La trama
Molière in una delle sue opere più famose, Il borghese gentiluomo, fa la satira di un ricco borghese, il signor Jourdain, prendendo in giro le sue smanie di arrampicatore sociale. Vergognoso della sua origine, per rendersi degno dell'alta società e poterla frequentare trasformato in un perfetto gentiluomo, profonde il suo denaro dal sarto e si circonda di maestri di musica, di danza, di scherma e di filosofia che sfruttano la sua ambizione e la sua vanità.
Jean Baptiste Posquelin (Parigi 1622-1673), in arte Molière, dopo gli studi presso il celebre Collège de Clemont retto dai Gesuiti e una laurea in legge, esercita per qualche tempo a Parigi l'avvocatura. Interessato al teatro più che alla professione, nel 1643 fonda con un gruppo di attori comici la Compagnia dell'Illustre Theatre, ma l'insuccesso della compagnia lo costringe ad anni di spettacoli itineranti in provincia.
Rientrato a Parigi nel 1659, grazie alla protezione del Re Sole, Luigi XIV, e al favore del pubblico, può dedicarsi alla creazione dei suoi capolavori. Molière, che recita come attore nelle sue commedie, muore sulla scena il 17 febbraio 1673 in seguito a un malore che lo coglie durante la quarta replica della sua ultima opera, Il malato immaginario.
Poetica
Molière, che non fu soltanto scrittore di teatro ma anche un grande attore, è considerato il più famoso autore francese di commedie del XVII secolo. Le sue opere teatrali furono rappresentate e piacquero non solo al re Luigi XIV che lo invitava a recitare a corte, ma anche al grande pubblico che accorreva numeroso ai suoi spettacoli.
Soprattutto uomo di teatro, ma anche colto intellettuale e moralista, Molière trasforma in commedia la sua denuncia delle debolezze umane e dei costumi sociali della sua epoca portando sulla scena il seduttore, l'ipocrita, l'avaro, il borghese arricchito, le dame saccenti, i gentiluomini tronfi e insolenti, il malato immaginario, il presuntuoso, l'ambizioso.
La comicità delle sue commedie non nasce dagli intrecci, che sono abbastanza scontati, ma dalla caratterizzazione dei personaggi. I tipi che Molière si è divertito a ridicolarizzare continuano a vivere ancora oggi perché rappresentano le molteplice sfaccettature della stoltezza e dell'irragionevolezza umana e il nome di Tartufo, di Don Giovanni, di Arpagone sono entrati nel linguaggio comune come sinonimi di impostore, donnaiolo, avaro.
Molière sa divertire il pubblico con battute brevi e dialoghi veloci. Il suo stile leggero, lontano da ogni declamazione oratoria, sa avvincere ogni tipo di pubblico, da quello degli specialisti a quello più popolare. Tra le commedie più famose vanno ricordate: Tartufo, Don Giovanni, Il misantropo, L'avaro, Il borghese gentiluomo e Il malato immaginario.
Il borghese gentiluomo La trama
Molière in una delle sue opere più famose, Il borghese gentiluomo, fa la satira di un ricco borghese, il signor Jourdain, prendendo in giro le sue smanie di arrampicatore sociale. Vergognoso della sua origine, per rendersi degno dell'alta società e poterla frequentare trasformato in un perfetto gentiluomo, profonde il suo denaro dal sarto e si circonda di maestri di musica, di danza, di scherma e di filosofia che sfruttano la sua ambizione e la sua vanità.