Scuolissima.com - Logo


Analisi: Tanto gentile e tanto onesta pare


di Dante Alighieri
Analisi del testo:


Dante canta nel sonetto l'amore per la sua donna vedendo in lei la donna-angelo, la manifestazione della bontà di Dio capace di mirabili effetti su tutti. Ella suscita in chi la incontra il desiderio di elevarsi a Dio, richiamando l'uomo al suo più autentico destino.

Per le notizie sull'autore vedi: Riassunto vita di Dante Alighieri.
  1. Gentile: nobile, in senso spirituale.
  2. Onesta: nobile quanto all'aspetto esteriore (gesti, portamento). Completa il senso di gentile.
  3. Pare: è, si manifesta con evidenza.
  4. Altrui: la gente.
  5. Ch'ogne lingua.... guardare: che chi la vede perde la parola e non ha il coraggio di guardarla.
  6. Si va: cammina.
  7. Vestuta: vestita.
  8. Cosa: creatura.
  9. Piacente: bella.
  10. Mira: guarda.
  11. Per: attraverso.
  12. Che... prova: che non può comprendere chi non la sperimenta direttamente.
  13. De la sua labbia: del suo volto.
  14. Sospira: perché la dolcezza non si può esprimere a parole.



🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2023, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies