Ecco alcuni dei più comuni omografi con le vocali e ed o.
Con o chiusa
Botte | recipiente
Colto | istruito
Fosse | da essere
Pose | da porre
Posta | messa
Sorta | da sorgere
Torta | tipo di dolce
Con ò aperta
Bòtte | percosse
Còlto | da cogliere
Fòsse | buche, scavi
Pòse | atteggiamenti
Pòsta | luogo fisso
Sòrta | specie
Tòrta | da torcere
Con è chiusa
Accétta | scure
Affétto | da affettare
E | congiunzione
Ésca | cibo
Légge | norma
Ménto | parte del viso
Péste | tracce
Tè | pronome
Vénti | numerale
Con è aperta
Accètta | da accettare
Affètto | passione
È | verbo
Èsca | da uscire
Lègge | da leggere
Mènto | da mentire
Pèste | pestilenza
Tè | bevanda
Vènti | soffi d’aria
Origine dell’uso di questi accenti
L’origine dei due suoni, chiuso e aperto, della “e” e della “o” risale al latino, la lingua da cui deriva l’italiano. Nella lingua dell’antica Roma, infatti, queste vocali avevano due durate: una lunga (segno) e una breve (segno).
La “e” lunga latina ha dato per lo più origine alla nostra “é” chiusa:
me-ntem – ménte
cre-dere - crédere
se-decim – sédici
de-bilem – débole
time-re – temére
La “e” breve latina ha dato origine alla e aperta o al dittongo iè:
bene-bène levem-liève
decimum-dècimo
medicum-mèdico
heri-ieri pellem-pèlle
La “o” lunga latina ha dato per lo più origine alla nostra ò chiusa:
calo-rem-calòre octo-bre-ottòbre
caro-nam-coròna pon-tem-pònte
do-num-dòno velo-cem-velòce
La “o” breve latina ha dato origine generalmente alla “ò” aperta:
dolum-dòlo forum-fòro
globum-glòbo modum-mòdo
novem- nòve populum-pòpolo