Per esempio ci sono dei fonemi che vengono espressi da gruppi di due o tre lettere.
Digrammi
I digrammi usati in italiano sono sette:GL = davanti a I: egli, figli (in pochi casi, però, gli si pronuncia con la G dura anche davanti a I senza formare digramma: negligente, negligenza, ganglio, glicine ecc.)
GN = legno, campagna (non però in parole di origine straniera, come wagneriano, da Wagner)
CH = davanti a E e I: oche, chimica
GH = davanti a E e I: margherita, laghi
SC = davanti a E e I: scegliere, nascita
CI = davanti a A, O, U: camicia, marcio, ciuco
GI = davanti a A, O, U: giallo giorno, ingiuria
Trigrammi
Un gruppo di tre lettere avente un suono unico si chiama trigramma.I trigrammi usati in italiano sono due:
GLI + vocale = aglio, maglia, sbagliare, pagliuzza
SCI + vocale = lascio, sciupare, coscia, fasciato
Nei trigrammi la "i" serve solo da segno grafico.