Testo
Analisi del testo e commento
Riprendendo i procedimenti paroliberisti proposti da Marinetti, Apollinaire si pone come il più significativo anello di congiunzione fra il Futurismo e i successivi movimenti dell'avanguardia europea, il Dadaismo e il Surrealismo, che videro in lui un precursore.In questo testo usa il principio della varietà e libertà compositiva, disponendo le parole - scritte con caratteri diversi - secondo linee orizzontali, verticali e oblique (spesso Apollinaire userà anche le linee curve).
Sul piano tematico la situazione si riferisce a un momento della guerra, in cui lo scoppio di una granata, rompendo l'atmosfera di quiete, riporta alla memoria la serenità di un tempo, animata dalle presenze femminili.
Il "saliente" indica la zona più avanzata nell'occupazione di una linea militare, che sporge in fuori verso le linee nemiche; dove conviene stare con attenzione sempre tesa, poiché è qui che può scatenarsi da un momento all'altro l'attacco. In giro c'è una falsa aria di pace: un soldato senz'armi, una scopa di frasche tra le pietre, una biscia che guarda immobile; e a un tratto una granata si affonda nel terreno molle, la biscia è annientata, non resta che un cratere liscio fra altri più piccoli, come un pastore fra le pecore. Strani ricordi di pace: una fila di ragazze andava lungo il canale. Sui margini della poesia si può scrivere un nome di donna amata da Apollinaire - Lou - che appartiene anch'esso al passato e, accanto, un fiero "viva il Capitano", in gergo militaresco.
Lionato = di colore fulvo, che ricorda il manto del leone.
Svastica = antico segno simbolico, divenuto poi tristemente famoso per essere stato adottato, come emblema, dai nazisti e da altri movimenti antisemiti.
Ay = è una località della Francia, in Champagne sulla Marna, dove si producono vini assai rinomati.