
Finora
Finora è la grafia corretta, senza apostrofo e senza spazi. Questa forma è giustificata dal fenomeno chiamato univerbazione, che consiste nell'unione, sia grafica sia verbale, di diverse parole che comunque formavano già un sintagma ricorrente anche se divise.L'univerbazione caratterizza anche parole quali talvolta, tuttora, talora.
Esempio con frasi:
- Se continua così azzererà quanto di buono fatto finora.
- Oggi non ho voglia di fare nulla... finora tutto bene!!!
- Credo che stiamo smarrendo i principi che ci hanno guidato finora.
Fin'ora
La grafia "fin'ora" è del tutto errata perché in presenza di troncamento non si deve mettere l'apostrofo (come qual è, buon anno, ecc..).Fin ora
Alcuni linguisti dicono che si possa anche usare la grafia separata "fin ora" perché è un troncamento come "buon anno" e "ben arrivato" e quindi rispetta le regole grammaticali della lingua italiana, ma si tratta comunque di una forma arcaica che veniva utilizzata dai poeti nei primi anni del 1900.
Nessun commento :
Scrivi un commento
I commenti dovranno prima essere approvati da un amministratore. Verranno pubblicati solo quelli utili a tutti e attinenti al contenuto della pagina. Per commentare utilizzate un account Google/Gmail.