
Con i termini "olivo" e "ulivo" (maschile singolare) s'intende l'albero sempreverde tipico della zona mediterranea. Il maschile plurale per olivo è "olivi", per ulivo è "ulivi".
Con i termini "oliva" o "uliva" (femminile singolare) s'intende il frutto della pianta dell'olivo. Il femminile plurale è "olive".
Sembra che oggigiorno "ulivo", col derivato "uliveto", venga usato come varietà dialettale in alcune regioni della penisola italiana (es. la Toscana), come impiego nella liturgia cattolica (domenica degli ulivi, Monte degli Ulivi) e come ex partito politico italiano (L'Ulivo, di centro-sinistra).
L'uso letterario contemporaneo è orientato verso "olivo"; d'altra parte è evidente che olivo viene maggiormente usato pressoché in tutti i settori ed è destinato a diffondersi sempre più, come testimoniano le forme derivate olivicoltore, olivicoltura, olivastro che praticamente non prevedono la variante in u. Ad avvalorare la tesi si può andare a consultare un dizionario (anche online) aggiornato e notare che rinvia da "ulivo a olivo" come forma prevalente.
Nessun commento :
Scrivi un commento
I commenti dovranno prima essere approvati da un amministratore. Verranno pubblicati solo quelli utili a tutti e attinenti al contenuto della pagina. Per commentare utilizzate un account Google/Gmail.