
Partiamo dalla frase:
"Oggi ho comprato: pesce, patate, lattuga, pane, cipolla e pomodori".
Come potete ben notare è stata utilizzata la congiunzione "e" perché suona meglio rispetto a "ed", ma questo è un esempio banale in quanto la parola "pomodori" inizia per consonante.
Se invece avessi preso "l'Emmental" al posto dei pomodori, la frase sarebbe stata:
"Oggi devo comprare: pesce, patate, lattuga, pane, cipolla ed Emmental".
Se al posto dell'Emmental, avessi preso acciughe, asparagi, olive ecc. la frase sarebbe stata:
"Oggi devo comprare: pesce, patate, lattuga, pane, cipolla e acciughe/asparagi/olive".
La regola grammaticale
Si utilizza "E" quando la parola che si trova dopo la congiunzione inizia per consonante o per vocale che non sia la "e". (es. Tienilo a pane e acqua)
Si utilizza "ED" ogni qualvolta la parola che segue inizia per "e". Ed era, ed erba, ed entrò si scrivono con la d eufonica. (es. Ho visto Marco ed Elena)
Nessun commento :
Scrivi un commento
I commenti dovranno prima essere approvati da un amministratore. Verranno pubblicati solo quelli utili a tutti e attinenti al contenuto della pagina. Per commentare utilizzate un account Google/Gmail.