Prima di iniziare
Prima di compiere alcuna operazione verificate che non ci siano guasti, solitamente è la stessa scritta nello schermo a segnalare il problema. È buona abitudine scuotere leggermente la tastiera per accertarsi che la postazione bancomat sia vera, tastando le pareti in modo da sentire se qualcosa si muove. Dopo aver verificato il corretto funzionamento dello sportello, accertatevi che non ci sia qualcuno nelle vicinanze che potrebbe vedere il vostro codice pin o assalirvi appena avrete finito di eseguire il prelievo.Il prelievo
Per prelevare i soldi da un bancomat occorre essere in possesso di una carta bancomat, questa va inserita nella fessura come indicato nel disegno e poi bisogna eseguire le istruzioni impartite di volta in volta. I vari pulsanti posti a destra e sinistra dello schermo servono appunto per dirgli quale operazione si vuole compiere e a volte non sono proprio veloci a recepire il messaggio, quindi se dicono di attendere, dovrete attendere davvero senza cliccare ulteriori pulsanti.Dopo il primo passaggio in cui bisogna scegliere la voce prelievo e premere il pulsante conferma, verrà chiesto il codice pin di 5 cifre. Conviene memorizzarlo a mente (mai su un fogliettino) e poi digitarlo facendo bene attenzione che nessun altro possa vederlo.
Nella fase successiva bisognerà scegliere la quantità di denaro che si vuole prelevare (ci sono già dei suggerimenti preimpostati oppure si può modificare la cifra fino a un certo limite). Confermando questa operazione verrà chiesto se si vuole lo scontrino e, conviene sempre prenderlo per una maggiore sicurezza, dopodiché bisognerà prendere i soldi e il bancomat non appena fuoriescono, in quanto entro un tempo veramente limitato (30 secondi) rimangono bloccati all'interno dello sportello bancomat.
Se qualcosa dovesse andare storto, ad esempio se vi siete dimenticati sul più bello il pin della vostra carta bancomat, cliccate sul pulsante Annula operazione che si trova vicino alla tastiera numerica e vi verrà restituita immediatamente la carta.