Adesso la domanda potrebbe risultare scontata: "Vi siete mai chiesti quale delle due forme sia corretta, quella tutta attaccata o quella suddivisa in due parole?".

In verità entrambe le forme sono corrette e questo vale anche per buonasera e buonanotte, ma ci sono delle eccezioni. Quando buongiorno, buonasera e buonanotte sono usate come sostantivi va utilizzata sempre la forma univerbata (tutto unito), per tutti gli altri casi si possono utilizzare entrambe le forme a proprio piacimento:
Frasi con "buongiorno" usato come sostantivo:
- Non mi hai dato il buongiorno stamattina.
- Di giorno le persone più grandi vanno salutate dicendo buongiorno e non ciao!
Frasi con "buon giorno" usato come
- Il buon giorno si vede dal mattino.
- Non hai detto: "buon giorno tesoro", quando ti sei svegliato.
Per concludere, si scrive buongiorno ma in alcune circostante, come spiegato in precedenza, può essere utilizzata anche la forma "buon giorno".
Inoltre è corretto dire buona giornata e non "buonagiornata" in quanto è un sintagma composto dall'aggettivo femminile "buona".
LEGGI ANCHE: Frasi per dire Buongiorno
Inoltre è corretto dire buona giornata e non "buonagiornata" in quanto è un sintagma composto dall'aggettivo femminile "buona".
LEGGI ANCHE: Frasi per dire Buongiorno
Nessun commento :
Scrivi un commento
I commenti dovranno prima essere approvati da un amministratore. Verranno pubblicati solo quelli utili a tutti e attinenti al contenuto della pagina. Per commentare utilizzate un account Google/Gmail.