Un triangolo rettangolo ha la mediana relativa all'ipotenusa di 13 cm. Quanto è lunga l'ipotenusa? Motiva la risposta.
Svolgimento:
Se la mediana è quella relativa all'ipotenusa è la metà di essa e quindi l'ipotenusa sarà il doppio:
i = 13 x 2 = 26 cm
Per capire meglio si deve fare il disegno di un rettangolo qualsiasi e tracciare le due diagonali e si può vedere che, cancellando uno dei due triangoli rettangoli, rimane una diagonale a metà e questa è la mediana perché
taglia a metà l'ipotenusa.
Inoltre:
L'ipotenusa nel triangolo rettangolo vale esattamente il doppio della sua mediana, perché il triangolo può essere inscritto in un semicerchio, di cui il diametro è l'ipotenusa, e il raggio la mediana.
Svolgimento:
Se la mediana è quella relativa all'ipotenusa è la metà di essa e quindi l'ipotenusa sarà il doppio:
i = 13 x 2 = 26 cm
Per capire meglio si deve fare il disegno di un rettangolo qualsiasi e tracciare le due diagonali e si può vedere che, cancellando uno dei due triangoli rettangoli, rimane una diagonale a metà e questa è la mediana perché
taglia a metà l'ipotenusa.
Inoltre:
L'ipotenusa nel triangolo rettangolo vale esattamente il doppio della sua mediana, perché il triangolo può essere inscritto in un semicerchio, di cui il diametro è l'ipotenusa, e il raggio la mediana.