di Francesco Petrarca
Commento:
Ha dedicato all'Italia il componimento CXXVIII del Canzoniere Italia mia, benché 'l parlar sia indarno. La canzone fu composta probabilmente tra la fine del 1344 e il 1345, mentre il poeta si trovava a Parma e si svolgeva una guerra per la conquista della città tra Gonzaga e Visconti da una parte e Estensi, Scaligeri, Pepoli e Ordelaffi dall'altra I due schieramenti opposti si avvalevano di truppe mercenarie straniere e questo fatto dà l’opportunità a Petrarca di stigmatizzare la lotta fratricida con una canzone a carattere politico che si pone sulla scia della tradizione di Guittone d’Arezzo e Dante Alighieri. Italia mia è la più nota delle poesie civili dedicate all'Italia ed è stata la più amata dai grandi scrittori, da Machiavelli a Leopardi.
La guerra di cui parla Petrarca non fu in realtà una guerra importante benché fossero coinvolti quasi tutti gli stati del nord dell’Italia. Petrarca ne fu colpito per ragioni soprattutto personali. Egli, infatti, era amico personale di Azzo da Correggio, Signore di Parma dal 1340 presso il quale era ospite quando fu assalito dalle truppe di Luchino Visconti, Signore di Milano e dal suo alleato Filippo Gonzaga, Signore di Mantova.
La guerra per il controllo di Parma coinvolse anche Obizzo d’Este, Signore di Ferrara e la Repubblica di Pisa.
Petrarca, che rimase ferito nella sua fuga da Parma assediata, fu sconvolto da questo confronto anche per i 'futili motivi' all ’origine della guerra. Infatti, tutto iniziò con la vendita della città a Obizzo d’Este per 60.000 fiorini d’oro. Alla fine della guerra Parma passò a Luchino Visconti che restituì a Obizzo d’Este i 60.000 fiorini.
Credo sia interessante sapere che un fiorino d’oro era composto da 3,54 grammi di oro 24 carati, quindi 60,000 fiorini equivalgono oggi, a circa 9 milioni di euro.
È importante anche fare dei paragoni. Secondo calcoli basati sulla paga giornaliera di un contadino, un fiorino corrispondeva a circa tre mesi di lavoro. Del resto cronache dell'epoca (Paolucci 2007) riferiscono che un buon cavallo da lavoro costava al massimo 8 fiorini (a Prato e Firenze) e il salario annuale di un operaio difficilmente superava i 10, 15 fiorini.
Petrarca quindi definisce 'futili motivi' questa bramosia di dominio e ricchezza dei signori dell'epoca che agivano secondo una morale ben lontana dagli ideali classici che Petrarca amava ed esaltava nelle sue opere.
Alcuni autori vogliono che, in questa 'stanza', Petrarca definisca l'Italia “paese diletto” perché sede del papato, ma in realtà vuole solo esaltare il proprio paese. Del resto Petrarca non vide mai il papato a Roma dato che la 'cattività avignonese', come viene denominata questa fase del papato sottomesso alla corona francese, durò dal 1309 al 1377 e cioè tutta la sua vita.
Petrarca inizia a denigrare (parlar male di) i mercenari da lui definiti 'tedeschi' perché provenienti dagli attuali cantoni svizzeri di lingua tedesca e dalla Baviera. Questi mercenari di lingua tedesca, durante circa due secoli furono sempre impegnati in qualsiasi guerra avvenisse nel nord Italia.
In Europa erano disponibili mercenari di ogni nazionalità e, a partire dal XIV secolo, la maggior parte delle “compagnie di ventura” (come saranno chiamati questi eserciti mercenari) operanti in Italia sarà formata in gran parte da italiani grazie alle iniziative del papa contro i mercenari stranieri, ma grazie soprattutto alla guerra dei Cent'anni (1337 – 1453) che richiamò in patria i mercenari dell'area tedesca e alle sollevazioni in Svizzera contro gli Asburgo.
I mercenari, utilizzati da tutti gli stati europei ma soprattutto dai piccoli stati italiani, fornivano servizi dubbi, sempre pronti a interferire nelle decisioni dei contrattanti e spesso minacciando di cambiare di lato durante le guerre (o addirittura durante le battaglie).
A parte un nucleo affidabile di militari 'professionisti' (in genere nobili decaduti), buona parte delle compagnie era composta (soprattutto nel caso dei mercenari svizzeri) da contadini che cercavano un'occupazione provvisoria (le guerre erano stagionali!) ma che si dedicavano poi al brigantaggio per sopravvivere fino alla prossima guerra incapaci di tornare alla vita anteriore.
Va ricordato che tali 'soldati' non ricevevano uno stipendio né cibo o assistenza e quindi vivevano rubando e uccidendo gli eserciti avversari ma soprattutto la popolazione civile impotente di fronte alla loro ferocia.
Una descrizione eccezionale di quanto detto viene fatta dal Manzoni nei suoi "i Promessi sposi" dove descrive il "passaggio" delle truppe mercenarie che nel 1628 (quindi tre secoli dopo l'epoca del Petrarca) andavano dalla Germania alla guerra di Mantova.
LEGGI ANCHE: Analisi Italia mia di Petrarca
Commento:
Ha dedicato all'Italia il componimento CXXVIII del Canzoniere Italia mia, benché 'l parlar sia indarno. La canzone fu composta probabilmente tra la fine del 1344 e il 1345, mentre il poeta si trovava a Parma e si svolgeva una guerra per la conquista della città tra Gonzaga e Visconti da una parte e Estensi, Scaligeri, Pepoli e Ordelaffi dall'altra I due schieramenti opposti si avvalevano di truppe mercenarie straniere e questo fatto dà l’opportunità a Petrarca di stigmatizzare la lotta fratricida con una canzone a carattere politico che si pone sulla scia della tradizione di Guittone d’Arezzo e Dante Alighieri. Italia mia è la più nota delle poesie civili dedicate all'Italia ed è stata la più amata dai grandi scrittori, da Machiavelli a Leopardi.
La guerra di cui parla Petrarca non fu in realtà una guerra importante benché fossero coinvolti quasi tutti gli stati del nord dell’Italia. Petrarca ne fu colpito per ragioni soprattutto personali. Egli, infatti, era amico personale di Azzo da Correggio, Signore di Parma dal 1340 presso il quale era ospite quando fu assalito dalle truppe di Luchino Visconti, Signore di Milano e dal suo alleato Filippo Gonzaga, Signore di Mantova.
La guerra per il controllo di Parma coinvolse anche Obizzo d’Este, Signore di Ferrara e la Repubblica di Pisa.
Petrarca, che rimase ferito nella sua fuga da Parma assediata, fu sconvolto da questo confronto anche per i 'futili motivi' all ’origine della guerra. Infatti, tutto iniziò con la vendita della città a Obizzo d’Este per 60.000 fiorini d’oro. Alla fine della guerra Parma passò a Luchino Visconti che restituì a Obizzo d’Este i 60.000 fiorini.
Credo sia interessante sapere che un fiorino d’oro era composto da 3,54 grammi di oro 24 carati, quindi 60,000 fiorini equivalgono oggi, a circa 9 milioni di euro.
È importante anche fare dei paragoni. Secondo calcoli basati sulla paga giornaliera di un contadino, un fiorino corrispondeva a circa tre mesi di lavoro. Del resto cronache dell'epoca (Paolucci 2007) riferiscono che un buon cavallo da lavoro costava al massimo 8 fiorini (a Prato e Firenze) e il salario annuale di un operaio difficilmente superava i 10, 15 fiorini.
Petrarca quindi definisce 'futili motivi' questa bramosia di dominio e ricchezza dei signori dell'epoca che agivano secondo una morale ben lontana dagli ideali classici che Petrarca amava ed esaltava nelle sue opere.
Alcuni autori vogliono che, in questa 'stanza', Petrarca definisca l'Italia “paese diletto” perché sede del papato, ma in realtà vuole solo esaltare il proprio paese. Del resto Petrarca non vide mai il papato a Roma dato che la 'cattività avignonese', come viene denominata questa fase del papato sottomesso alla corona francese, durò dal 1309 al 1377 e cioè tutta la sua vita.
Petrarca inizia a denigrare (parlar male di) i mercenari da lui definiti 'tedeschi' perché provenienti dagli attuali cantoni svizzeri di lingua tedesca e dalla Baviera. Questi mercenari di lingua tedesca, durante circa due secoli furono sempre impegnati in qualsiasi guerra avvenisse nel nord Italia.
In Europa erano disponibili mercenari di ogni nazionalità e, a partire dal XIV secolo, la maggior parte delle “compagnie di ventura” (come saranno chiamati questi eserciti mercenari) operanti in Italia sarà formata in gran parte da italiani grazie alle iniziative del papa contro i mercenari stranieri, ma grazie soprattutto alla guerra dei Cent'anni (1337 – 1453) che richiamò in patria i mercenari dell'area tedesca e alle sollevazioni in Svizzera contro gli Asburgo.
I mercenari, utilizzati da tutti gli stati europei ma soprattutto dai piccoli stati italiani, fornivano servizi dubbi, sempre pronti a interferire nelle decisioni dei contrattanti e spesso minacciando di cambiare di lato durante le guerre (o addirittura durante le battaglie).
A parte un nucleo affidabile di militari 'professionisti' (in genere nobili decaduti), buona parte delle compagnie era composta (soprattutto nel caso dei mercenari svizzeri) da contadini che cercavano un'occupazione provvisoria (le guerre erano stagionali!) ma che si dedicavano poi al brigantaggio per sopravvivere fino alla prossima guerra incapaci di tornare alla vita anteriore.
Va ricordato che tali 'soldati' non ricevevano uno stipendio né cibo o assistenza e quindi vivevano rubando e uccidendo gli eserciti avversari ma soprattutto la popolazione civile impotente di fronte alla loro ferocia.
Una descrizione eccezionale di quanto detto viene fatta dal Manzoni nei suoi "i Promessi sposi" dove descrive il "passaggio" delle truppe mercenarie che nel 1628 (quindi tre secoli dopo l'epoca del Petrarca) andavano dalla Germania alla guerra di Mantova.
LEGGI ANCHE: Analisi Italia mia di Petrarca