Quando noi diciamo che campanella è diminutivo di campana noi usiamo delle parole per spiegare una parola, cioè parliamo delle parole, riflettiamo sulla lingua. La funzione metalinguistica è dunque quella di usare la lingua per parlare della lingua.
Essa è prevalente:
- Nelle grammatiche, nei testi linguistici ecc.
- Nei vocabolari, nei dizionari, nei lessici ecc.
Anche i linguaggi scientifici sono in genere linguaggi meta-scientifici perché tendono a spiegare il significato del loro linguaggio per mezzo di parole.
L'esempio più evidente della funzione metalinguistica ci è offerto dai dizionari.
Dizionario, vocabolario, lessico, glossario, enciclopedia.
Lo studio, anche grammaticale, della lingua impone la necessità di familiarizzare fin dall'inizio con uno strumento di fondamentale importanza e utilità: il dizionario.
Con questo termine (che deriva dal latino dìctio, dictionis = modo di dire, dizione) noi possiamo indicare quell'opera che raccoglie in ordine alfabetico le parole e le locuzioni di una lingua spiegandone il significato.
Così inteso, il dizionario può contenere tutte le parole di una lingua (dizionario della lingua italiana, della lingua inglese ecc.), o di un movimento storico della lingua (dizionario della lingua medievale), o di un particolare autore (dizionario ciceroniano, manzoniano), o, ancora può raccogliere particolari categorie di parole (dizionario dei sinonimi e contrari), o può fornire, su ciascuna parola, particolari informazioni (dizionario grammaticale, etimologico, della pronunzia ecc.).
Quando poi, nel dizionario linguistico, accanto alle parole o alle locuzioni di una lingua sono riportate quelle corrispondenti di un'altra lingua, si ha un dizionario bilingue (dizionario italian-latino, latino-italiano, italiano-tedesco, tedesco-italiano ecc.). In questo caso dizionario è sinonimo di vocabolario.
Ma il termine dizionario viene anche usato per definite un'opera in cui sono elencati e spiegati più o meno diffusamente, le espressioni e i concetti propri delle varie scienze, arti, mestieri, professioni (dizionario della musica, delle arti figurative ecc.), oppure può essere un'enciclopedia limitata a certi argomenti e campi del sapere (dizionario storico, geografico, politico, biografico ecc.).
Il termine vocabolario (dal latino vocabulum = vocabolo, parola) ha, rispetto al termine dizionario, un senso più limitato e ristretto, che si identifica sostanzialmente, come si è accennato, con quello di dizionario linguistico (vocabolario della lingua italiana, vocabolario italiano-francese).
Lessico (dal greco lexicon biblion = libro delle parole) è per lo più sinonimo di vocabolario o di dizionario linguistico, poiché registra alfabeticamente e spiega le parole di una lingua. E' però usato generalmente per specifiche sezioni linguistiche.
Il glossario (dal greco glossa = linguaggio, locuzione o parola rara) è una raccolta di vocaboli rari o antiquati o stranieri o difficili, che richiedono una particolare spiegazione.
Ed eccoci infine a enciclopedia. Con questa voce (deriva dal greco enkiclios = ciclico e paidela = educazione, cultura) noi indichiamo oggi quell'opera in cui sono raccolte sistematicamente le nozioni di tutte le discipline o di una in particolare (enciclopedia del Novecento, enciclopedia dello sport ecc.).