Tale funzione è prevalente:
- negli ordini, nei divieti, nei consigli, nelle richieste ecc: Vietato parcheggiare.
- negli appelli, nelle preghiere ecc: Votate Rossi!
- nelle leggi, nelle circolari, nei regolamenti ecc.
- nei discorsi propagandistici politici, sindacali ecc.
- nei testi di istruzioni per l'uso.
La pubblicità
La funzione conativa è oggi presente massicciamente soprattutto nei linguaggi della pubblicità. Spesso nel linguaggio pubblicitario l'imperativo o è sottinteso o si maschera sotto forme diverse.
Uno slogan come I grandi fotografi scelgono Olympus OM vuol dire "se vuoi diventare un grande fotografo, scegli Olympus OM".
E' chiaro che in questi messaggi l'indicativo o il verbo sottintesi non si limitano a darci un'informazione ma vogliono persuaderci a comprare.
Lettere commerciali e discorsi politici
La funzione conativa rappresenta pure una notevole componente delle lettere commerciali (Egregio Signore, mi permetta, La prego, La informo, vorrei gentilmente avvertiLA, accolga ecc.) e del discorso pubblico.
Il comizio, per esempio, è lo sfruttamento massimo di tutte le arti retoriche al fine di persuadere e di coinvolgere nel proprio discorso gli ascoltatori.
L'appello
L'appello è la forma più sicura e convincente per attirare l'attenzione di tutti.
La tecnica è la seguente:
- individuare con precisione a chi è rivolto l'appello.
- precisare molto bene ciò che si chiede (appoggio, solidarietà, firma di adesione, aiuto finanziario ecc.)
- usare un linguaggio breve, incisivo, chiaro, con parole e strutture sintattiche elementari
- creare frasi che facciano leva sui sentimenti e sugli interessi immediati dei lettori o degli ascoltatori.
Proclami e messaggi
Appartengono al genere dell'appello i proclami, i messaggi del capo dello Stato, del presidente del Consiglio, delle autorità in genere, dei partiti e delle associazioni. Come pure i messaggi divulgativi rappresentati da manifesti, volantini, locandine, parole d'ordine, scritte murali, slogan e comunicazioni veloci tendenti a provocare un immediato contatto tra emittenti e riceventi.