Scuolissima.com - Logo

Traduzione dal Latino all'Italiano

Avevo già creato una sezione apposita che parlava di traduttori dal latino all'italiano, questa volta invece voglio spiegarvi in modo molto semplice come si traduce una frase in queste due lingue nel modo più semplice possibile.

Osservate queste due frasi:

 Marcus est iratus (Marco è arrabbiato).
Livius deridet Marcum (Livio deride Marco).

Marco in italiano è uguale in tutti e due gli esempi; in latino invece troviamo.

 Marcus in funzione di soggetto.
Marcum in funzione di complemento oggetto.

Il nome latino aveva terminazioni diverse secondo le diverse funzioni: negli esempi sopra riportati la terminazione -us ci dice che Marco è soggetto, la terminazione -um che è oggetto.
Dalle parole Livius deridet Marcum possono uscire le seguenti combinazioni:

 Livius deridet Marcum
Livius Marcum deridet
Marcum deridet Livius
Marcum Livius deridet
deridet Livius Marcum
deridet Marcum Livius

Queste sei frasi non creano confusione in latino, perché la terminazione in -us indica il soggetto e quella in -um l'oggetto. In tutte e sei le frasi dunque Livio e Marco mantengono i loro ruoli distinti. In italiano invece possiamo dire soltanto:

 Livio deride Marco.
perché se cambiamo l'ordine delle parole:

 Marco deride Livio.

cambia anche il significato della frase.

Come mai questa differenza? Il motivo sta nel fatto che quella m di Marcum che indicava l'oggetto era talmente debole (quasi un soffio nasale) che pian piano cadde e si ebbe Livius deridet Marcu. Più tardi cominciarono a cadere a poco a poco anche le altre consonanti finali per cui

 Livius deridet Marcum.
diventò

 Liviu deride Marcu.

Liviu e Marcu diventarono quindi uguali (più tardi la u si trasformò in o). Le funzioni del soggetto e dell'oggetto vennero allora affidate non più alla terminazione ma all'ordine delle parole nella frase. E quest'ordine in italiano è generalmente:

 SOGGETTO: Livio 
 VERBO: deride 
 OGGETTO: Marco 

Senza la disposizione delle parole in quest'ordine, non potremmo capire il senso della frase.
Osserviamo ora questi esempi:

 Marcus cantat
Marcum videt
poter Marci
scribit Marco
= Marco canta
= vede Marco
= padre di Marco
= scrive a Marco 
Il nome Marcus si presenta in questi esempi latini con varie terminazioni secondo le diverse funzioni che compie:

 Marcus
Marcum
Marci
Marco
(soggetto)
(oggetto)
(specificazione)
(termine) 

L'insieme di queste terminazioni o casi (in latino erano sei) si chiama declinazione.
Ebbene, con la caduta della consonante finale e il passaggio di -u in -o, le funzioni di soggetto, oggetto e termine erano espresse da un'unica forma, Marco, che assorbì piano piano anche le altre terminazioni; la declinazione latina scomparve e il nome si fissò nella sola forma: Marco.
Le frasi sopra riportate diventarono quindi: Marco canta, Marco vede, padre Marco e scrive Marco.
Esclusa Marco canta, le altre frasi erano però poco comprensibili.
A evitare confusione, per indicare la funzione espressa in latino dalle terminazioni o casi (-us, -um, -i, -o) si ricorse allora all'articolo e alle preposizioni (de, ad), mai usate in tal senso, che diedero poi origine ai nostri costrutti.

Ecco alcuni esempi di latino medievale:

 vuni de Francia = vino di Francia
dico ad Marcu = dico a Marco

Resti dell'antica declinazione latina sono rimasti in italiano in alcuni pronomi:

 LATINO FUNZIONE  ITALIANO 
 ego
me
mihi
tu
te
soggetto
oggetto
termine
soggetto
oggetto 
io = io non lo vedo
me = chiami me?
mi = non mi parla
tu = tu non c'eri
te = cerca te 

Cade la -m, nasce l'italiano

Il soggetto in latino si chiama nominativo.
Il nominativo, o caso del soggetto, termina in latino in molti modi, l'accusativo, o caso dell'oggetto, termina quasi sempre in -m.
Dall'accusativo, per la caduta della -m (o di altra consonante finale), sono nate le parole italiane.
Ecco nella tabella sotto alcuni esempi:

 NOMINATIVO ACCUSATIVO  ITALIANO 
 aquila
nidus
manus
liber
donum
leo
index
series
aquilam
nidum
manum
librum
donum
leonem
indicem
seriem 
aquila
nidu poi nido
manu poi mano
libru poi libro
donu poi dono
leone
indice
serie 
Le nostre parole in -o (nido, mano, libro ecc.) nell'italiano antico terminavano ancora in -u. Questa forma in -u è tuttora visibile in molti documenti dell'antico italiano. Il Cantico delle creature di san Francesco (1182-1226) inizia con:
Altissimu, onnipotente, bon Signore...

Nello stesso cantico troviamo:

 nullu (nullo, nessuno) bellu (bello) 
 dignu (degno) celu (cielo) 
 ellu (ello, esso) focu (fuoco) ecc. 

La terminazione in -u è viva ancora oggi nel sardo e in molti dialetti centro-meridionali:

 primu (primo) bonu (buono) 
 acitu (aceto) vecchiu (vecchio) 
 donu (dono) ottu (otto) 
 filu (filo) medicu (medico) 
 spusu (sposo) templu (tempio) 
 bellu (bello) longu (lungo) 

Come potete osservare, i nomi latini in accusativo, caduta la consonante finale, possono terminare in:

A. aquilam, coronam, teneram ecc.
U. nidum, donum, corpus ecc.
E. leonem, seriem, lumen ecc.

sono i tre gruppi in cui si dividono i nomi italiani:

A. aquila, corona, tenera ecc.
O. nido, dono, corpo ecc.
E. leone, serie, lume ecc.

Il plurale italiano dei nomi in -a e in in -o continua quello latino:

 aquilae = aquile nidi = nidi 

I nomi latini in -e (leonem) avevamo il plurale in -es (leones). Con la caduta della consonante finale singolare e plurale diventavano uguali: leone. Per evitare confusioni, pian piano il plurale dei nomi in -e fu attratto dal plurale dei nomi in -o, per cui si ebbero le forme italiane:

 leone (singolare) leoni (plurale

Solo l'italiano e il rumeno hanno derivato il plurale dal nominativo plurale latino; le altre lingue neolatine hanno mantenuto la s dell'accusativo plurale latino:

 latino campos 
 italiano campi 
 rumeno cimpi 
 francese champs 
 spagnolo campos 
 portoghese campos 

Molte parole nel passaggio dal latino all'italiano pur essendo rimaste immutate nella forma hanno però cambiato completamente significato.
Ecco alcuni esempi.

 UNA VOLTA OGGI 
 villaus (contadino) villano (maleducato) 
 imbecillus (debole) imbecille (stupido) 
 salarium (razione di sale) salario (stipendio, paga) 
 paganus (paesano) pagano (non cristiano) 
 domus (casa) duomo (chiesa principale) 
 senior (anziano) signore (uomo, ricco, padrone) 

Come mai? Le ragioni di questo cambiamento sono da cercarsi nella storia del costume e della civiltà: villanus era l'abitante della villa o casa di campagna, quindi il contadino, che veniva, sempre ritenuto dagli abitanti di città come persona ignorante e rozza; imbecillus (da in = senza e baculum = bastone) era chi non aveva appoggio, quindi debole; salarium indicava la razione di sale che venca data a ciascun soldato, alla qualse si aggiunsero poi l'olio, il vino e il grano e infine il denaro corrisponde al costo delle vettovaglie; paganus era l'abitante del pagus (paese, villaggio): siccome il cristianesimo si diffuse prima nelle città, i pagani erano i non cristiani delle campagne; domus (= casa) diede origine dei fedeli) da cui il nostro duomo; senior era il comparativo di senex (= vecchio) e significava quindi più vecchio da cui il significato di uomo anziano.



🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2012 - 2024, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies