I vantaggi del linguaggio gestuale
Fra i tanti modi escogitati dagli uomini per riuscire senza far uso delle parole, uno dei più originali è il linguaggio di gesti e di disegni usato fino a tutto l'Ottocento. Questo grande popolo di cacciatori era diviso in numerose tribù, che parlavano lingue spesso molto diverse. I pellerossa non erano in grado, pertanto, di comunicare oralmente quando si incontravano sulle piste di caccia o quando si riunivano nei grandi consigli inter-tribali, i Pow-Wow.
Le possibilità della comunicazione non verbale sono in alcuni casi le stesse della comunicazione verbale
Anche noi, oggi, possiamo avere bisogno di comunicare senza parole in determinate situazioni: per esempio sott'acqua. Così i subacquei hanno inventato un loro linguaggio gestuale, ovviamente limitato all'essenziale.
Diverso è il linguaggio gestuale usato dai sordomuti che è molto articolato e si serve di un segno per ciascuna lettera dell'alfabeto. Le possibilità di comunicazione sono quindi le stesse offerte dal linguaggio verbale: aumenta solamente il tempo necessario per attuarle.
Simboli grafici e segnali stradali
La comunicazione non verbale è frequentissima nella vita quotidiana, anche al di fuori delle situazioni eccezionali quali possono essere i dialoghi tra subacquei o sordomuti. Per esempio, in tutti i luoghi pubblici, dagli alberghi, agli ospedali, ai centri operativi, alle stazioni ecc., una ricca serie di simboli grafici, comprensibili a tutti, anche agli stranieri, fornisce le informazioni indispensabili per usufruire dei servizi di cui si può aver bisogno. Più comuni ancora, e indispensabili nella vita d'oggi, sono i segnali stradali, che, comuni almeno a tutti i paesi occidentali, permettono a chiunque di orientarsi e di comportarsi correttamente nel traffico stradale.