In analisi logica a può essere un complemento di:
Termine: lo regalo a Massimo
Predicativo del soggetto: Fabio fu preso a modello
Predicativo dell'oggetto: presero Fabio a modello
Mezzo: arrivare a piedi
Modo o maniera: leggere a voce alta
Causa: a quel pianto si commossero
Fine o scopo: pronto all'uso
Vantaggio: l'ho fatto a vantaggio tuo
Stato in luogo: vive a Firenze
Moto a luogo: vado a Pesaro
Tempo determinato: partirò all'alba
Qualità: cappello a larghe tese
Limitazione: a parole fa tutto lui
Distanza: abita a cento metri dal paese
Età: a tre anni non parlava
Prezzo: lo comprai a buon mercato
Pena: fu condannato all'ergastolo
Distributivo: mille lire al metro