Scuolissima.com - Logo

Aggettivi Numerali

Quinto giorno: risalire il corso del fiume;
attenzione alle rapide.
Sesto giorno: fare provviste
per i successivi tre giorni.

Quinto, sesto, tre determinano il nome giorno indicandone le quantità (tre) o l'ordine in una serie (quinto, sesto).
Quinto, sesto, tre sono aggettivi numerali.

Gli aggettivi numerali si dividono in:
CARDINALIcioè i numerali che indicano una quantitàtrentadue, ventotto, centocinquanta ecc.;
ORDINALIcioè i numerali che indicano l'ordine in una serie: terza, ottantaquattresimo, centoventiduesimo ecc.

La parola cardinali vuol dire fondamentale (si pensi ai punti cardinali, punti fondamentali dell'orientamento). Essa deriva da cardine, il sostegno su cui poggiano e girano le porte. I numeri cardinali sono, infatti, il cardine della numerazione, i numeri fondamentali da cui derivano gli altri: da tre derivano terzo, triplo, trio ecc.; da cento derivano centesimo, centinaio, centenario, centuplo ecc.
I NUMERI ROMANII segni della numerazione romana sono:
I = 1; V = 5; L = 50; C = 100; D = 500; M = 1000

I segni minori posti a destra dei maggiori indicano somma; quelli posti a sinistra indicano sottrazione:
VII = V + II = 7 IX = X - I = 9

XCIX = (C - X) + (V - I) = 94


I numerali cardinali sono tutti invariabili (tre bimbi, otto bimbe), tranne uno che ha il femminile singolare (una) e i sostantivi milione e miliardo che hanno il plurale (milioni, miliardi); gli ordinali invece sono normali aggettivi variabili (secondo, seconda, secondi, seconde).

I composti di uno richiedono il plurale dei nomi che accompagnano: ventum cavalli, sono le ore ventuno(meno bene ventuna).

Milione, miliardo e composti (bilione, triliardo ecc.) sono sostantivi e vogliono la preposizione diun milione di dollari, due miliardi di lire.

I multipli di mille si formano con -milatremila, seicentomila.

Tre non ha l'accento ma i suoi composti lo hanno: ventitré, centotré.

Gli aggettivi numerali, come i qualificativi, posono svolgere la funzione di nome, essere cioé aggettivi sostantivati:
Il tre è il numero perfetto
Il tredici porta fortuna.
Frequento la seconda.


Spesso gli aggettivi numerali sono usati con significato figurato in espressioni ormai fisse del linguaggio quotidiano; in tal caso non indicano un valore numerico preciso ma esagerazioni imprecise che si definiscono nel contesto:
Facciamo due passi.
Aveva mille idee per la testa.
Non sa mettere quattro parole in croce.


I numeri dei testi scritti
Le cifre arabe si usano generalmente:
per evitare parole troppo lunghe: 332 835 lire;
nelle date: 6 agosto 1921 o 6-08-1921
in aritmetica e nell'uso scientifico: 4 x 6 = 24; L'Everest è alto 8848 metri.

numeri romani si usano generalmente:
con i nomi di papi, regnanti o per indicare i secoli:
Carlo V, Giovanni XXIII
il XX secolo

Primo, secondo, terzo ecc. si possono scrivere con le cifre romane I, II, III o con quelle arabe 1°, 2°, 3°.
Le cifre romane invece non vogliono l'esponente; è quindi errore aggiungerlo. Il motivo sta nel fatto che i numeri arabi senza di esso si leggono diversamente mentre le cifre romane si possono leggere in un solo modo. I secoli si possono indicare con i numeri romani o con la maiuscola: il secolo XIII o il Duecento.

La parte frazionaria nella numerazione decimale è divisa dall'intero da una virgola: è alto m 4, 5; nei sistemi non decimali invece della virgola si trova il punto: parto con il treno delle 9.45 ( si tratta infatti di quarantacinque sessantesimi e non di quarantacinque centesimi!). In questi casi la virgola e il punto si leggono e si pronunciano "e":
m 1,20 = un metro e venti.

Numeri frazionari, moltiplicativi, distributivi e collettivi

Un terzo delle rondine è sul filo.
Una decina di rondini è volata via.
Tre mangiano un verme per ciascuna.
Solo una ne mangia il doppio.


Nella frase Un terzo delle rondini è sul filo, terzo non indica un ordine ma una frazione, cioè la terza parte di un intero (il gruppo di rondini). Terzo non è quindi un numerale cardinale ma insieme al cardinale forma unnumerale frazionario ed è un nome.
Esistono, dunque, oltre ai cardinali e agli ordinali, altri tipi di numerali.

I vari tipi di numeri:
Numerali frazionariSono composti di un cardinale e di un ordinale e indicano frazioni. Si possono scrivere in vari modi: due terzi o 2/3, come sapete dallo studio della matematica. Solo mezzo (= metà) può essere anche aggettivo e in questo caso concorda con il nome a cui si riferisce in genere e numero.
mezzo litro, mezza bottiglia, due mezzi litri, due mezze bottiglie.

Quando è sostantivo non concorda mai:
un litro e mezzo || una bottiglia è mezzo
due litri e mezzo || due bottiglie e mezzo
le cinque e mezzo
Numerali distributiviIndicano come sono distribuiti o ordinati più esseri o cose. Sono formati da locuzioni come a uno a uno, a due a due...; uno per uno, due per due...; uno per volta, due per volta...; uno alla volta, due alla volta...; uno ciascuno, due per ciascuno...; entrammo due alla volta o due per volta o due a due; costano mille lire ciascuno; comprane tre per ciascuno.
Numerali moltiplicativiIndicano quante volte è moltiplicata una quantità:
doppio, triplo, quadruplo, quintuplo, sestuplo, decuplo..., centuplo.Possono essere aggettivi sostantivati:
Questo mese ho avuto doppio stipendio.
Prende il doppio di me.


Altri aggettivi moltiplicativi sono:
duplice, triplice, quadruplice ecc.La differenza tra i moltiplicativi in -plo e quelli in -plice è notevole. Mentre, infatti, triplo vuol dire "tre volte tanto":
Questo mese lo stipendio è triplo

triplice significa "tre distinti, tre diversi":
Far domanda in triplice copia.
Numerali collettiviIndicano un dato numero considerato come un solo insieme. Vi appartengono gli aggettivi o aggettivi sostantivati Ambedue e ambo (per lo più invariabili; rari ambi, ambe)entrambi, entrambe; i sostantivi paio, paia, coppia, trio; decina, quindicina, ventina, trentina...; terna, quaterna...; duetto, terzetto, quartetto...; terzina, quartina...; biennio, triennio...; bimestre, trimestre, quadrimestre...; centinaio, migliaio...; centenario, millenario, bimillenario ecc.
Quest'anno ricorre il centenario della nascita di Garibaldi.


LEGGI ANCHE: Frasi con aggettivi numerali



🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2012 - 2024, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies