Il complemento oggetto risponde sempre alle domande: Chi? Che cosa?
Esempi di frasi:
- Nonno assaggia la torta.
- Nonno raccontaci una storia.
La torta e una storia sono complemento oggetto.
Esempi di analisi logica:
- Fabio legge un romanzo.
Fabio = soggetto
Legge = predicato verbale
un romanzo = complemento oggetto
- Maria ha invitato Marco.
Maria = soggetto
ha invitato = predicato verbale
Marco = complemento oggetto
Dov'è il complemento oggetto?
Anche il complemento oggetto, come il soggetto, può essere preceduto dai partitivi di, del, dello ecc.
Esempi:
Ho raccolto dei (= alcuni) fiori;
Ho bevuto del (= un po' di) vino.
Per capire se di, del, dello ecc. sono articoli partitivi e introducono un soggetto o un oggetto, basterà farsi le domande: Chi? Che cosa?
Anche il complemento oggetto può essere un sostantivo, un aggettivo, un pronome ecc.
(Scrivi il, lo amo, io amo il bello, dice sempre no)
o un intera proposizione (io penso che tu abbia ragione) che in questo caso si chiama proposizione oggettiva.
LEGGI ANCHE: Frasi con il complemento oggetto